Fabio Pisacane è l’erede di Davide Nicola sulla panchina del Cagliari con un contratto sino al 30 giugno 2026. Fabio è una figura simbolo del calcio italiano, non tanto per i trofei vinti, quanto per i valori che ha rappresentato durante tutta la sua carriera: coraggio, onestà, determinazione e umanità. Pisacane è il classico esempio di chi, con sacrificio e valori veri, riesce a lasciare un segno nel calcio e nella vita. Vediamo alcune curiosità su Fabio Pisacane
Fabio Pisacane
1. Origini nei Quartieri Spagnoli di Napoli
Fabio Posacane è nato e cresciuto nei Quartieri Spagnoli di Napoli, una zona spesso associata a difficoltà sociali. Pisacane ha sempre sottolineato come le sue origini abbiano forgiato il suo carattere e la sua determinazione, aiutandolo a superare le avversità incontrate nella vita e nella carriera.
2. Sopravvissuto alla sindrome di Guillain-Barré
A soli 14 anni, mentre era nelle giovanili del Genoa, Pisacane fu colpito dalla sindrome di Guillain-Barré, una rara malattia neurologica che lo lasciò completamente paralizzato e in coma per 20 giorni. Dopo tre mesi e mezzo di ricovero e una lunga riabilitazione, riuscì a tornare in campo, dimostrando una straordinaria forza di volontà.
3. Ha una laurea in Scienze Motorie
Durante