In campo il 6 gennaio: le migliori tradizioni in questo giorno dal rettangolo verde

Il 6 gennaio, giorno dell’Epifania, non è solo sinonimo di dolci e calze appese al camino, ma rappresenta anche una data speciale per il calcio italiano. Dagli eventi storici alle partite iconiche, questa festività ha spesso incrociato il cammino del nostro sport più amato, regalando emozioni e storie indimenticabili.

Le partite dell’Epifania: una tradizione italiana 

Il 6 gennaio è storicamente una giornata di calcio giocato, con la Serie A e le categorie inferiori che spesso programmano match in questa data. Quando il campionato prevedeva la pausa natalizia questa data simboleggiava il ritorno alla normalità dopo la pausa, adesso invece vede lo svolgersi normale delle attività. Nel 2025 nel giorno dell’Epifania si gioca la finale di Supercoppa Italiana. 

I tornei giovanili

In molte città italiane, il giorno dell’Epifania è legato a tornei giovanili di calcio, come il celebre Trofeo della Befana organizzato in diverse regioni. Questi eventi rappresentano un’occasione di festa per i bambini, con premi simbolici e calze piene di dolci per i partecipanti. Il calcio, in queste giornate, diventa uno strumento di socializzazione e gioia per le nuove generazioni.

Curiosità e aneddoti legati al 6 gennaio nel calcio italiano 

Le partite dell’Epifania sono state spesso teatro di prestazioni individuali memorabili e episodi curiosi.