Supercoppa Italiana: Albo d'Oro e curiosità

La Supercoppa Italiana è una competizione che celebra il calcio nazionale, mettendo di fronte i vincitori della Serie A e della Coppa Italia. Nata nel 1988, il primo match fu disputato l'anno successivo, nel 1989, tra Milan e Sampdoria, segnando l'inizio di una tradizione che ha regalato spettacolo ed emozioni agli appassionati. Nel 2023 il format è stato modificato, ispirandosi al modello spagnolo, per includere quattro squadre: campioni di Serie A e la seconda classificata e le finaliste della Coppa Italia.

Albo d'Oro della Supercoppa Italiana

Di seguito l'elenco completo dei vincitori della competizione:

Vittorie per Club

Curiosità sulla Supercoppa Italiana

  1. La più disputata: Juventus-Lazio è la sfida più frequente della competizione, giocata cinque volte (1998, 2013, 2015, 2017, 2019). I biancocelesti conducono con tre vittorie contro due dei bianconeri.
  2. Scudetto favorito: nel 71% delle edizioni è stata la squadra campione d'Italia a sollevare il trofeo, vincendo in 24 delle 34 edizioni.
  3. Chi ha vinto senza titoli: solo due squadre sono riuscite a vincere la Supercoppa Italiana senza aver conquistato scudetto o Coppa Italia. Si tratta del Milan (2016) e della Lazio (2017), entrambe contro la Juventus.
  4. Partecipazioni senza vittorie: Torino e Vicenza hanno giocato una sola edizione della Supercoppa, senza mai vincere.
  5. Record di marcature: il marcatore più anziano è Cristiano Ronaldo (35 anni e 350 giorni, Juventus-Napoli 2020), mentre il più giovane è Mario Balotelli (18 anni e 12 giorni, Inter-Roma 2008).
  6. Maglie diverse: Hernan Crespo detiene il record di Supercoppe vinte con più squadre: Parma, Lazio, Milan e Inter (2 volte), per un totale di cinque titoli. Mentre è Buffon quello che ne ha vinte di più in assoluto, ben 7, di cui una con il Parma e le restati con la Juventus.
  7. Shevchenko e la tripletta: Andriy Shevchenko è l’unico giocatore a segnare una tripletta in una finale, nel 2004, quando il Milan superò la Lazio per 3-0.
  8. Gare oltre il 90’: l'Inter ha disputato quattro finali terminate oltre i tempi regolamentari, vincendole tutte, mentre il Milan ha tre esperienze, di cui due vittoriose.
  9. Premi anche per chi perde: dal 2018, con l'organizzazione delle finali in Arabia Saudita, entrambe le squadre ricevono un compenso, con una differenza minima tra vincitori e sconfitti.
  10. I giocatori con più presenze: con 9 presenze a testa Stanocvic e Buffon sono i giocatori che hanno disputato più partite in questa competizione.

Evoluzione del format

Nel corso degli anni, la Supercoppa Italiana ha subito diverse modifiche al suo format. Nata nel 1988 come una partita secca tra la vincitrice del campionato di Serie A e quella della Coppa Italia, si è svolta inizialmente in Italia, per poi espandersi a livello internazionale con edizioni ospitate in città come Pechino, Doha e Riad. Negli ultimi anni, per aumentare l'appeal del torneo, è stato introdotto un nuovo formato a quattro squadre, includendo oltre alle due vincitrici delle competizioni principali anche la seconda classificata in campionato e la finalista di Coppa Italia.