La cerimonia del Pallone d’Oro 2025 si è tenuta lunedì 22 settembre al prestigioso Théâtre du Châtelet di Parigi, riunendo il meglio del calcio mondiale sia maschile che femminile. In questa 69ª edizione sono stati assegnati premi non solo ai migliori calciatori e calciatrici dell’anno, ma anche a giovani talenti, portieri, allenatori e marcatrici, con nuove categorie dedicate al calcio femminile come il Trofeo Yashin e il Trofeo Gerd Müller.
Cristiana Girelli e il Pallone d’Oro: la posizione 2025
Anche quest’anno Cristiana Girelli si conferma tra le grandi protagoniste del calcio europeo: la fuoriclasse italiana non è entrata nella prestigiosa top ten del Pallone d’Oro femminile, ma grazie alle sue prestazioni decisive tra Juventus Women e Nazionale azzurra si è classificata sedicesima. Il piazzamento in classifica premia una stagione di costanza, gol pesanti e leadership, confermando la numero 10 bianconera tra le migliori attaccanti del continente.
Aitana Bonmatí ha vinto il Pallone d’Oro femminile 2025 per la terza volta consecutiva, entrando nella storia come prima calciatrice a raggiungere questo traguardo. La centrocampista del Barcellona ha guidato il suo club alla vittoria del campionato spagnolo, della Copa de la Reina e della Supercoppa di Spagna, oltre a contribuire in modo decisivo al cammino della Spagna verso la finale degli Europei 2025, pur