Il mondo del calcio da l'addio a Sergio Campana. L'ex bandiera del Vicenza aveva guidato l'Associazione Italiana Calciatori per 43 anni, dal 1968 al 2011, è deceduto all'età di 91 anni a Bassano del Grappa, sua città natale. I suoi successi istituzionali hanno lasciato una forte impronta sul calcio italiano. Ecco un approfondimento su Campana, calciatore e avvocato che ha lottato per i diritti dei calciatori professionisti.
La Serie A col Vicenza
Campana giocò dal 1953 al 1959 e poi di nuovo dal 1961 al 1967 per il Lanerossi Vicenza, segnando 46 gol in 240 presenze. Nel 1955 i vicentini arrivarono in Serie A e nel 1957 Campana fu il miglior marcatore della squadra che conquistò il settimo posto della classifica. Tra il 1959 e il 1961 giocò due stagione nel Bologna, segnando 10 e 8 reti. Nel 1967 chiuse la sua carriera da giocatore e diventò avvocato. Campana è entrato nel 2017 nella Hall of Fame del calcio italiano, ma nella categoria di "Dirigente Italiano". Scopriamo ora il perché.
L'Associazione Italiana Calciatori
L'AIC (Associazione Italiana Calciatori) fu fondata a Milano il 3 luglio 1968, da un gruppo di calciatori che oltre quello di Campana comprendeva nomi importanti come Bulgarelli, Mazzola, Rivera, Castano, De Sisti, Losi, Mupo, Sereni, Corelli. In quel periodo la