Nuovo regolamento arbitrale: tutte le novità per la stagione 2025/26

Cambiano ancora le regole del gioco del calcio. Come si poteva immaginare dopo aver visto alcune novità introdotte nel Mondiale per Club, L'AIA (Associazione Italiana Arbitri) ha pubblicato la circolare con le modifiche di alcune regole molto discusse nelle ultime stagioni, andando verso una direzione di trasparenza nelle scelte arbitrali prese con il Var e orientate alla lotta contro le perdite di tempo da parte dei giocatori. Ecco le regole più importanti che vedremo cambiare nella prossima stagione.

Solo il capitano

Il capitano rimane il portavoce della squadra nei confronti con l'arbitro e mantiene il diritto di chiedere spiegazioni riguardo alle decisioni del direttore di gara. Ma non saranno più tollerati gli accerchiamenti attorno all'arbitro e il capitano stesso dovrà attivarsi per invitare i compagni a non creare resse e protestare. I giocatori che invaderanno lo spazio di dialogo tra arbitro e capitano potranno essere puniti con l'ammonizione. Nel caso in cui il capitano fosse anche il portiere, l'arbitro dovrà essere informato in anticipo di chi sarà il giocatore di movimento designato ad avere le interazioni con lui.

Rimessa dell'arbitro

Quando fuori dall'area di rigore veniva interroto il gioco e l'arbitro doveva lasciar cadere il pallone con le mani per farlo riprendere, veniva