L'8 luglio 2025 prende ufficialmente il via la 71ª edizione della UEFA Champions League, il torneo calcistico più prestigioso d’Europa. Dopo l’introduzione del nuovo format nella scorsa stagione, anche quest’anno si conferma la rivoluzione: un girone unico a 36 squadre, più partite, più spettacolo e maggiore equilibrio competitivo. La competizione si concluderà il 30 maggio 2026 con la finalissima alla Puskás Aréna di Budapest.
Format confermato: girone unico da 36 squadre
Anche per questa stagione, la UEFA ha confermato il format introdotto nel 2024: una fase campionato con 36 squadre in un girone unico, ciascuna impegnata in otto partite contro avversarie di fasce diverse. 29 club hanno già ottenuto la qualificazione grazie ai piazzamenti nei rispettivi campionati, tra cui Napoli, Inter, Atalanta e Juventus per l’Italia. A questi si aggiunge il Tottenham, vincitore dell’Europa League.
- Ajax
- Arsenal
- Atalanta
- Atheltic Bilbao
- Atletico Madrid
- Barcellona
- Bayer Leverkusen
- Bayern Monaco
- Borussia Dortmund
- Chelsea
- Eintracht Francoforte
- Galatasaray
- Inter
- Juventus
- Liverpool
- Manchester City
- Marsiglia
- Monaco
- Napoli
- Newcastle
- Olympiacos
- Psg
- Psv Eindhoven
- Real Madrid
- Slavia Praga
- Sporting CP
- Tottenham
- Union Saint-Gilloise
- Villarreal
Le qualificazioni: 7 posti ancora in palio
I restanti sette posti saranno assegnati tramite quattro fasi di qualificazione:
- 1° turno: 8/9 e 15/16 luglio 2025
- 2° turno: 22/23 e 29/30 luglio 2025
- 3° turno: 5/6 e 12 agosto 2025
- Spareggi: 19/20 e 26/27 agosto 2025
Tra le sfide del primo turno spiccano KuPS-Milsami, Olimpia Lubiana-Kairat Almaty e Víkingur-Lincoln Red Imps, con le squadre pronte a giocarsi l’accesso alla fase campionato.
Sorteggi e fase campionato
Il sorteggio del girone unico è previsto per il 28 agosto 2025. Da lì, ogni squadra affronterà otto avversarie diverse, selezionate in base a un criterio di fasce. Il calendario delle otto giornate si estenderà dal 16 settembre 2025 al 28 gennaio 2026. Le prime otto classificate accederanno direttamente agli ottavi di finale, mentre le squadre classificate dalla 9ª alla 24ª posizione si sfideranno nei playoff.