7 curiosità su...Federico Bernardeschi

Federico Bernardeschi è uno dei calciatori italiani più discussi e affascinanti degli ultimi anni. Talento puro, e un carattere fuori dagli schemi. Dai campi della Serie A all'esperienza in Canada con il Toronto, passando per l’Europeo vinto nel 2021, ecco 7 curiosità su di lui.

7 curiosità su Federico Bernardeschi: talento, rinascita e lati nascosti

Federico Bernardeschi è molto più di un ex talento della Fiorentina e della Juventus: è un giocatore dal carattere unico, capace di reinventarsi dentro e fuori dal campo. Dall’Italia al Canada, passando per l’Europeo vinto con la Nazionale, la sua carriera è stata tutto fuorché banale. Ecco 7 curiosità che raccontano il lato meno conosciuto (e più interessante) di “Berna”.

1. Esordi

Federico Bernardeschi ha mostrato il suo talento fuori dal comune fin da piccolissimo, ancora prima di compiere sette anni. Nei tornei giovanili locali, era sempre una spanna sopra gli altri: mentre i coetanei cercavano di stargli dietro, lui sfrecciava palla al piede verso la porta. A soli 9 anni è entrato a far parte del settore giovanile della Fiorentina, iniziando così il suo percorso in una delle realtà più importanti del calcio italiano. Il debutto tra i professionisti è arrivato a 19 anni e ha segnato l’inizio della sua carriera da grande.

2. Il numero 33? Un omaggio spirituale

Bernardeschi ha scelto per anni la maglia numero 33. Non è un caso: è un numero legato alla fede cristiana, che rappresenta l’età di Cristo alla morte. Federico ha più volte parlato del suo rapporto con la spiritualità.

3. Soprannome: “Brunelleschi”

Alla Fiorentina lo chiamavano Brunelleschi, come il famoso architetto, per la sua visione “artistica” del gioco e il tocco elegante. Un soprannome che evidenzia quanto il suo stile fosse considerato unico fin dagli esordi

4. Un Europeo da protagonista (anche ai rigori)

All’Europeo del 2021, è stato uno dei pochi a calciare due rigori pesantissimi: uno in semifinale contro la Spagna, l’altro nella finale contro l’Inghilterra. Entrambi trasformati con freddezza.

5. Famiglia

Federico Bernardeschi si è sposato dopo il trionfo agli Europei nel 2021 con Veronica Ciardi (ex concorrente del Grande Fratello 10 nel 2009), hanno due figlie, Deva (nata nel 2019) e Lena (nata nel 2021).

6. Passioni

Appassionato di basket e grande fan della MotoGP, Federico Bernardeschi non ha mai nascosto che il suo sogno sarebbe cenare con LeBron James, anche se ha ammesso che Roger Federer sarebbe un’ottima alternativa. Tra le sue passioni più forti ci sono i tatuaggi: a 18 anni ha voluto subito imprimersi il volto di Gesù, come simbolo di fede. Da allora l’inchiostro è diventato parte della sua storia personale. Tra i tatuaggi più importanti ci sono i nomi delle figlie, le iniziali dei familiari, la data del matrimonio e quella della vittoria dell’Europeo 2021. Ogni tatuaggio, un ricordo inciso sulla pelle.

7. Toronto, scelta di vita

Nel 2022 ha scelto di trasferirsi al Toronto FC, in MLS, sorprendendo molti. “Una scelta per la famiglia e per trovare nuove motivazioni”, ha spiegato. E con lui, anche Insigne e Criscito. Alla fine della sua esperienza in Ontario, terminata con la risoluzione anticipata del contratto data l'1 luglio 2025, conterà 88 presenze, 25 gol e 12 assist.