Supercoppa Europea 2025: il grande calcio internazionale arriva a Udine

Il 13 agosto 2025 il Friuli Venezia Giulia scriverà una pagina storica per lo sport italiano: per la prima volta, la Supercoppa Europea si giocherà in Italia, allo Stadio Bluenergy di Udine, con protagoniste il Paris Saint-Germain e il Tottenham Hotspur. Un evento dal richiamo globale che trasformerà la città friulana in un palcoscenico internazionale, unendo spettacolo calcistico, promozione culturale e opportunità turistiche.

Una finale che segna un primato per l’Italia

La scelta di Udine come sede della Supercoppa UEFA 2025 rappresenta un riconoscimento senza precedenti per il calcio italiano e per il Friuli Venezia Giulia. Mercoledì 13 agosto alle ore 21, il PSG, campione d’Europa, e il Tottenham, vincitore dell’Europa League, si sfideranno in una gara secca che promette emozioni e riflettori puntati su una città che mai aveva ospitato un trofeo UEFA di questa importanza.

L’evento è il frutto di un lavoro di squadra che ha coinvolto UEFA, FIGC, Regione Friuli Venezia Giulia, Comune di Udine e Udinese Calcio. Come sottolineato dal presidente della Regione Massimiliano Fedriga, la Supercoppa diventerà un volano di visibilità e sviluppo economico per l’intero territorio.

Un’opportunità di promozione internazionale per il Friuli Venezia Giulia

L’assegnazione della Supercoppa a Udine va oltre il valore sportivo. Per settimane, il Friuli Venezia Giulia si vestirà dei colori dell’evento con un calendario ricco di iniziative collaterali.

Il Trophy Tour: le coppe in viaggio per il territorio

Dal 29 luglio, i trofei della Champions League, dell’Europa League e della Supercoppa toccheranno Gorizia, Trieste, Grado e Lignano, per arrivare a Udine il 12 e 13 agosto, quando saranno esposti al UEFA Fan Village di piazza Libertà. Ogni tappa prevede eventi inaugurali, gadget e attività per tifosi e famiglie.

Un Fan Festival dedicato agli appassionati

Il UEFA Fan Festival aprirà il 12 agosto a Udine, con giochi, spazi dedicati ai bambini e incontri con ambassador dello sport regionale come Jonathan Milan. Il 13 agosto saranno attive le due aree tifosi: piazza Primo Maggio per il Tottenham e parco Moretti per il PSG, animate da musica, food truck e intrattenimento fino al fischio d’inizio.

Cultura e sport insieme: il biglietto diventa un pass per scoprire il territorio

In collaborazione con PromoTurismoFVG, il biglietto della partita si trasformerà in un vero pass culturale: chi assisterà alla finale potrà accedere a musei e attrazioni di Udine e di tutta la regione a prezzo ridotto o gratuito. Una strategia che unisce la passione calcistica alla valorizzazione delle eccellenze locali, dall’arte alla gastronomia.

Un evento che segna il futuro del Friuli Venezia Giulia

Il presidente FIGC Gabriele Gravina ha definito l’assegnazione della Supercoppa Europea a Udine come “una finestra spalancata sul Friuli Venezia Giulia”. Per la città e la regione, sarà un’opportunità senza precedenti per accrescere la propria reputazione internazionale e confermare la capacità organizzativa di un territorio che, negli ultimi anni, ha saputo attrarre manifestazioni sportive di rilievo.

Il 13 agosto lo Stadio Bluenergy sarà il cuore pulsante di una notte destinata a diventare storia, in cui lo sport diventa motore di crescita, turismo e cultura.

Box Informativo Tifosi – Supercoppa Europea 2025 Udine

Biglietti e accesso

Come arrivare a Udine

Fan Meeting Points

Eventi collaterali

Trophy Tour

Accoglienza e soggiorno